

È di oggi la notizia che Eric Carle ha abbandonato il corpo fisico. Ormai mi piace dir così. Non perché la parole morte non si possa utilizzare, certo che può. Ma penso che ne abbiamo perso il vero significato. Dire, invece, che Eric Carle ha lasciato il corpo fisico vuol dire che veramente LUI è altrove, e continuerà la sua esperienza in altro modo.
Noi da qui possiamo solo guardare a lui e alla sua arte con estrema gratitudine. Ah, Eric Carle, quanti doni ci hai lasciato! Piccoli capolavori scritti e dipinti con gli occhi della meraviglia, che sono gli occhi dei bambini.
Perché inserire questi libri nella rubrica Libri Consapevoli?
Perché la Consapevolezza è anche stupore, è ammirazione di bellezza semplice e armoniosa. È leggerezza, è amore per le piccole cose.
Se ci sono bambini nella vostra famiglia o, perché no?, se amate gli albi illustrati, lasciatevi travolgere dalla fantasia, dai colori e dal sapore di buono dei libri di Eric Carle.
Come non iniziare da lui? Il protagonista dei protagonisti: il famosissimo piccolo bruco Maisazio.
Una dolce favola che può avere diversi livelli di lettura. Che si desideri spiegare il ciclo vitale di una farfalla, o cosa voglia dire mangiar sano, insegnare i giorni della settimana o i nomi di alcuni frutti… o semplicemente spensieratezza… Il Piccolo Bruco Maisazio è un libro intramontabile e indispensabile. Uno dei preferiti di Chiara Stella.


Altro superclassico è il mitico ‘Dalla testa ai piedi’ edito da Mondadori uno dei libri consigliati dal bellissimo progetto Nati per leggere. Per far assumere consapevolezza di movimento ai bimbi, consigliato a partire dai 2 anni.


Emozioni allo stato puro con ‘Amici per sempre‘ la storia di due amici che sono costretti a separarsi e poi… dopo un lungo viaggio… che succederà?
Consapevolezza è anche osservare le proprie emozioni. Questo è un libro che le fa uscire in superficie.
Bella anche la storia reale che accompagna Amici per sempre: grazie a questo libro Eric Carle ha davvero ritrovato una sua amica di infanzia.


Da piccola adoravo i libri delle parole. Ho sempre sentito un particolare richiamo per le parole e mi hanno sempre trasmesso fascino e infatti mi sono trovata a lavorare e a divertirmi insieme a loro. Parola deriva da parabola … paraballo ossia confrontare, mettere a lato. La parola mette a lato, ossia vicino, confronta un suono, un concetto astratto con un qualcosa di reale.
E i libri di parole di Eric Carle sono straordinari, per la delicatezza delle immagini e per quella straordinaria capacità impattante. E sono anche utili nella lingua originale, l’inglese, per imparare semplici paroline.


A cosa è dovuto il successo di Eric Carle, dunque? Io credo dalla sua capacità di vedere con gli occhi da bambino. Non tutti i libri per bambini li chiamerei libri consapevoli. Anzi, molti sembrano non avere un vero e proprio scopo e hanno immagini confusionarie pensate con cuore adulto.
Eric Carle, invece, ha mantenuto il cuore bambino, che poi è uno dei segreti dell’eterna giovinezza. Eterna, che dura anche al di là dei ponti.


Concludo questa brevissima panoramica, brevissima perché i libri di Eric Carle sono veramente tanti, uno più bello dell’altro, con il libro ‘l’artistica che dipinse il cavallo‘ ispirato all’artista Franz Marc. È un albo semplice, che mostra degli animali con colori fantasiosi (oltre al cavallo blu, la volpe viola, la mucca gialla etc.).


Mi è piaciuto particolarmente perché può aiutare i bambini (e gli adulti) a uscire dagli schemi. In molte scuole, per fortuna non in tutte, o anche in alcune famiglie, ho notato che c’è una tendenza a spegnere la fantasia dei bambini, involontariamente certo.
Si vuole schematizzare tutto: un coccodrillo deve essere disegnato verde, per esempio, non può essere rosso, viola o arcobaleno. Ma l’essere umano si distingue dalle altre specie proprio per la sua capacità di immaginazione che gli consente di ‘guardare oltre’ e creare cose nuove. La fantasia va coltivata come un seme prezioso, perché poi fa germogliare personaggi come Eric Carle. E il mondo, non solo dei bambini, si riempie di colori e bellezza.
E voi, avete libri di Eric Carle in casa? Qual è il vostro preferito?